top of page
l1.jpg

 VIETNAM, AVVENTURE

DAL NORD OVEST AL NORD EST

ITINERARIO IN BREVE

​

GIORNO 1: ARRIVO AD HANOI

GIORNO 2: HANOI

GIORNO 3: HANOI - MAI HICH

GIORNO 4: MAI HICH - NGHIA LO

GIORNO 5: NGHIA LO - MU CANG CHAI

GIORNO 6: MU CANG CHAI

GIORNO 7: MU CANG CHAI - SAPA

GIORNO 8: SAPA - BAC HA

GIORNO 9: BAC HA

GIORNO 10: BAC HA - QUANG BINH

GIORNO 11: QUANG BINH - QUAN BA

GIORNO 12: QUAN BA - DONG VAN

GIORNO 13: DONG VAN - MEO VAC - BA BE

GIORNO 14: BA BE - CAO BANG

GIORNO 15: CAO BANG

GIORNO 16: CAO BANG - HANOI

GIORNO 17: HANOI - PARTENZA

Image by Florian Wehde

GIORNO 1 -  HANOI

Arrivo ad Ha Noi, accoglienza da parte della nostra guida etrasferimento in città. Sistemazione in albergo.Tempo libero per scoprire da soli delle 36 strade nell’antico quartiere.Pernottamento ad Ha Noi.

​

GIORNO 2  -  HANOI

Giornata dedicata della visita della città di Ha Noi, città millenaria: la Pagoda Tran Quoc che è la più antica pagoda del paese, il Mausoleo del Presidente Ho Chi Minh, nei pressi di un bucolico giardino sorge l’antica casa in legno su palafitta di Ho Chi Minh (chiusa Lunedì pomeriggio), la Pagoda a Pilastro Unico, datata XI° secolo e legata alla leggenda della Dinastia Ly, fondatrice della capitale Ha Noi. A seguire assisteremo allo spettacolo delle marionnette sull’acqua. Proseguimento in auto per visitare il Tempio della letteratura, la prima università del Vietnam ed il Museo etnografico in cui rappresenta la vita e i costumi tradizionali delle 54 etnie presenti sul territorio. Pernottamento in albergo.

​

Mua roi nuoc 1.jpg

GIORNO 03  –  MAI HICH

Partenza per Mai Hich nella provincia di Mai Chau. Arrivodopo circa 4 ore, sistemazione in homestay. Passeggiata attraverso i campi di riso alla scoperta della affascinante cultura della minoranza etnica Thai. In serata assisteremo allo spettacolo di danze tradizionali e degusteremo la tipica grappa locale di riso. Pernottamentoa Mai Hich.

​

GIORNO 04  – NGHIA LO

Dopo la prima colazione trasferimento in auto privata da Mai Hich a Nghia Lo attraverso meravigliosi paesaggi e villaggi delle minoranze etniche. Sistemazione in homestay. Passeggiata nel villaggio alla scoperta della realtà quotidiana degli abitanti locali.Cena e pernottamento a Nghia Lo.

​

GIORNO 5 - NGHIA LO - MU CANG CHAI 90 KM

Partenza per Mu Cang Chai, attraverso il passo di Khau Pha, una delle strade di montagna più tortuose al Nord. Arrivo a Mu Cang Chai dopo 2.5 ore attraverso affascinanti paesaggi di montagna, coltivazioni di riso a terrazza e villaggi degli Hmong etnici. Sosta lungo il percorso per la visita del villaggio La Pan Tan. Sistemazione e cena in homestay. Pernottamento a Mu Cang Chai.

Mu Cang Chai 2.jpg

GIORNO 06  -  MU CANG CHAI

Camminata immersi nelle verdi risaie a terrazza caratteristiche del nord del Vietnam: gli H’mong sono l’etnia che più ha saputo creare risaie a terrazzamento, costruite e coltivate tutto a mano con l’aiuto delle bestie. Notte in homestay. Pernottamento a Mu Cang Chai.

​

Giorno 07  – SAPA

Prima colazione in homestay. Partenza in auto per Sa Pa. Attraverso il passo di O Quy Ho, uno dei quattro passi più alti del Vietnam, possibilità di sosta per fotografare indimenticabili paesaggi. Arrivo alla cittadina e sistemazione in albergo. Tempo libero per scoprire la chiesa ed il mercato di Sa Pa, dove i Dzao rossi, i Hmong neri ed i Kinh vendono i loro prodotti. Pernottamento a Sa Pa.

​

GIORNO 08 - BAC HA

Prima colazione in albergo. Trasferimento all’ingresso del villaggio di Lao Chai (villaggio dell’etnia H’mong neri), camminata al villaggio di Ta Van (etnia Dzay), attraversando la valle di Muong Hoa. Trasferimento da Sa Pa a Bac Ha. Arrivo dopo tre ore, sistemazione e cena in homestay. Pernottamento a Bac Ha.

​

vietnam - sapa - muong hoa valley 1.jpg

GIORNO 09 - BAC HA

Mattina, visita del mercato locale, nel pomeriggio visita del Palazzo del Re Meo Hoang A Tuong e camminata fino a raggiungere i villaggi locali delle minoranze etniche. Pernottamento a Bac Ha.

 

GIORNO  10 - QUANG BINH

Partenza per Quang Binh. Quang Binh è un pacifico comune della provincia di Ha Giang dove vivono le dodici minoranze etniche con una varietà di culture e di feste tradizionali. Sistemazione in homestay nel pomeriggio, visita ad una casa degli abitanti locali dove si fa il tessuto etnico di Tay. Cena e pernottamento a Quang Binh.

​

GIORNO 11 -  QUAN BA

Partenza a Quan Ba, si trova circa 140km dalla comune di Quang Binh, lungo la strada soste a fotografare i paesaggi ed i villaggi. Si arriva ad Quan Ba verso pomeriggio, sistemazione in homestay e camminata intorno al villaggio della minoranza DaoCena e pernottamento ad presso la casa degli abitanti a Quan Ba. Ha Giang, regione di frontiera con la Cina, caratterizzata da un paesaggio lunare di pinnacoli calcarei e affioramenti di grano.

​

Dong Van.jpg

GIORNO 12 - DONG VAN

Camminata da raggiungere il villaggio degli Hmong Bianchi, famosi per la tessitura tradizionale. Partenza per Dong Van, attraversiamo l’Altopiano di Pietra caratterizzato da un paesaggio lunare di pinnacolicalcarei e affioramenti di granito, una vera meraviglia della natura. Sosta lungo la strada per visitare i villaggi Sung La e Pho Cao dove le case sono fatte di terrabattuta, alcune risalgono a 100-200 anni fa. Visita della casa del Re Meo costruita all’inizio del 20 o secolo con chiara influenza di antica architettura cinese. Pernottamento in albergo a Dong Van.

​

GIORNO 13 - MEO VAC

Sveglia mattutina e partenza per vistare il mercato di Lung Phin. Sosta lungo la strada da ammirare il passo di Ma Pi Leng. Ilmercato di Lung Phin è il pìu bel mercato del Nord- Est, luogo di incontro e scambi delle minoranze: H’mong bianchi, Day, Dao rossi, Nung etc. il mercato di Lung Phin si tiene solo in alcuni giorni del mese (i giorni della Tigre e della Scimmia), le minoranze etniche infatti non contano i giorni come noi attraverso il calendario solare (lunedi, martedì....) ma utilizzano il calendario lunare in cui ogni giorno corrisponde ad un animale (giorno della Tigre, della Scimmia, del Topo, del Maiale etc.). Nel mercato si vendono i prodotti tipici delle minoranze etniche come il riso, il mais, le verdure ed anche gli animali : bufali, mucche, cani etc. Le donne si occupano della vendita delle merci e dei prodotti, mentre gli uomini terminata la compravendita degli animali aspettano le mogli, bevendo e scambiandosi notizie. I turisti sono estremamente rari e questo coloratissimo mercato mantiene inalterata tutta la propria autenticità. Arrivo a Ba Be nel tardo pomeriggio, sistemazione e cena in homestay. Pernottamento a Ba Be.

​

DAY 14 - BA BE - CAO BANG 110 KM

After breakfast, boat excursion on Ba Be Lake, the largest and most beautiful lake in Vietnam with a length of 8km and a width of about 400m; the deepest point is 35m. The lake is surrounded by limestone mountain chain traversed by thousands of grottoes and underground streams. Transfer in private car to Cao Bang. Accommodation in hotel. Overnight stay in Cao Bang.

​

cao bang - ba be lake 1.jpg

Giorno 15 CAO BANG
Giornata dedicata alla visita della cascata di Ban Gioc, la più bella cascata del Vietnam attraversando i campi a terrazza e le case delle diverse minoranze. Proseguimento della visita alla Grotta di Nguom Ngao e al villaggio della forgiatura Phuc Sen. Ritorno in albergo. Pernottamento a Cao Bang.

GIORNO 16  – HANOI

Dopo prima colazione, trasferimento da Cao Bang ad Ha Noi. Sistemazione in albergo nel tardo pomeriggio. Pernottamento ad Ha Noi.

GIORNO 17  - PARTENZA
Tempo libero fino al trasferimento direttamente all’aeroporto per volo di rientro in Italia.

 

 

VIET CONE TRAVEL

 

info@vietconetravel.com                  0084 24 3204 5077 

​

International Tour Operator License: 01-1532/2019/TCDL-GP LHQT  

No 2403, Floor 24- Block A3 Ecolife Capitol, 58 To Huu, Me Tri, Nam Tu Liem, Hanoi Vietnam

​

​

vietcone-logo-no-bg- HQ.png
bottom of page