top of page
vietcone-logo-no-bg- HQ.png

ENOGASTRONOMIA DI HANOI - PRELIBATEZZE DELLE QUATTRO STAGIONI

Immagine del redattore: Thao _Viet Cone TravelThao _Viet Cone Travel

Aggiornamento: 11 lug 2021


Hanoi, con i suoi 8 milioni di abitanti tra cui la maggior parte si trova qui per il lavoro e lo studio, è una delle più dinamiche capitali del mondo.

Il centro attuale della città è stato sviluppato già dal XI secolo, ospitando gente da tutte le parti sia dell’interno del paese che del mondo con le attività commerciali nella valle del fiume Rosso. Tali attività hanno portato con sé un’enorme richiesta di consumo dei beni e servizi non soltanto di quantità ma anche di qualità specialmente alta.

Della seta più liscia, del vasellame più raffinato, dell'argenteria più delicata, a tutte le merci servono le mani degli artigiani più provetti, e a dargli a magiare, servono i chef più talentuosi con dei piatti più veloci da preparare ma non meno gustosi.

Situato al nord del paese, il tempo atmosferico cambia durante l’anno, quindi la gente che vive ad Hanoi cambia “la dieta” secondo la stagione. Suggeriamo qui alcune tra innumerevoli delizie da gustare per i visitatori sulla base del periodo dell’anno per immaginare in qualche parte la cultura locale:

I. Primavera (febbraio – aprile)

1. Bun ngan mang

L’inizio dell’anno è segnato della festa più importante dell’anno: Il Capodanno lunare. Le famiglie vietnamite preparano numerosi piatti sostanziosi per i primi 3 giorni della festa vista anche la chiusura dei ristoranti. Però dal terzo giorno in poi le attività cominciano a riaprirsi. Un piatto molto amato e scelto dalla gente nelle prime aperture è “Bun ngan mang” – il brodo con dentro il “bun” (spaghetti di riso) con le fette sottili di petto d'anatra insieme ai germogli di bambù come contorno.

La primavera del nord Vietnam è riconosciuta con la pioggerellina, l’umidità alta, la temperatura gradualmente si alza. Queste condizioni sono perfette per la crescita dei bambù e il grasso è ben accumulato nei petti d’anatra.

2. Nhan tran

Al nord si prendono il tè verde, le tisane con dentro liquirizia o erbe dissetanti, si mangiano i semi di girasole o di zucca, le barrette croccanti di sesamo e arachidi, si fumano le sigarette o il tabacco con il narghilè di bambù, e si chiacchiera aggiornandosi su tutto e di più: la politica, le storie d’amore, la lotteria, ci si lamenta del proprio marito o della moglie…

In uno dei giorni nell’atmosfera festiva, ci si può permettere di stare un po’ più lungo nei “bar” sul marciapiedi dopo la mangiata. Un bicchiere della tisana locale caldo di nome “nhan tran” può rendere i locali più vivaci e pure “loquaci”.

*Nhan tran: erba di nome Adenosma glutinosum, naturalmente distribuito in varie parti del Vietnam settentrionale.

II. Estate (maggio – settembre)

1. Pho cuon

Il “pho” è praticamente un tipo di noodles, si trattano delle sfoglie dell’impasto di riso. La zuppa di “pho” è conosciuta come il piatto nazionale del Vietnam, che normalmente va servito bollente.

I “Pho cuon” invece sono degli involtini fatti con le sfoglie di “pho” cotte al vapore in anticipo, vengono messi dentro poi del manzo e dell’insalata mista. Quando si mangia, si inzuppano questi involtini nella salsa di pesce. Il piatto va servito freddo, la freschezza dell’insalata e la carne marinata di spezie si sposano sorprendentemente bene con la salsa di pesce. Ottima scelta per una giornata d’estiva senza l’aria condizionata.

2. Nuoc hoa qua – spremuta o centrifugato di frutta

Perché può piacere a tutti in una giornata calda, frutta a scelta vostra e ce n’è una varietà incredibile soprattutto in estate: ananas, mango, guava, lime, arancia, cocco fresco, frutto della passione, litchi, carambola, ect.

Da provare:

- SUCCO DI CANNA DA ZUCCHERO venduto dai venditori ambulanti per le strade di Hanoi. Il succo viene ricavato dalla spremitura al momento della canna insieme ai mandarini e, a vostra scelta, potete richiedere del ghiaccio per rendere la bevanda ancora più fresca.

- SUCCO DI LIME IN SALAMOIA: invece di comprare le bottiglie di sport drink prodotte dalle multinazionali, si può prendere un succo di limone con lo sciroppo di lime in salamoia fatto a casa (dei venditori) nei bar locali. Questa bevanda dovuto al gusto leggermente salato, vi farà capire meglio l’abitudine enogastronomica vietnamita.

III. Autunno (ottobre – novembre)

1. Cha ruoi

Se si cerca dei piatti esotici in Vietnam, si deve venire in questo periodo. Una delizia speciale chiamata “ruoi” viene raccolta solo da ottobre a novembre ogni anno.

“Ruoi” è una creatura marina (Tylorrhynchus heterochaetus), non andate subito a cercarne immagini perché prima della cottura, non è particolarmente stimolante come cibo.

Sì, è una specie di verme marino commestibile. Viene utilizzato come uovo per fare le polpette insieme alle spezie. È un piatto ricco di proteina e le sostanze afrodisiache (si crede), simile a quella dei frutti di mare.

Se vi capita di essere in Vietnam in autunno, non perdete l’occasione di assaggiare questa specialità.

Dunque, si mangia questo piatto in autunno, quando la temperatura non è troppo alta, anche se uno ha paura dell’apparenza del verme, non si suderà troppo.

2. Ruou nep cam

Il Vietnam è tra i primi produttori del riso al livello internazionale. Il riso si mangia per tutti i tre pasti della giornata, riso glutinoso per le feste, il noodle di riso, la carta di riso, le sfoglie dall’impasto di riso, il tè al riso integrale, i dolciumi di riso, etc. Manca soltanto la grappa di riso nero, il “ruou nep cam”, per un menu completo.

Il plenilunio autunnale è considerato dai vietnamiti quello più bello dell’anno. È anche il periodo in cui i contadini possono godersi il risultato del raccolto di riso e fare una pausa prima della seminazione successiva di riso. Ci si permette di essere un po’ brillo con la grappa dolce di riso.

IV. Inverno (dicembre – gennaio)

1. Lau (hotpot)

Durante il fine anno, quando la temperatura si abbassa, è facile ritrovarsi un po’ infreddoliti e stanchi, e qual è modo migliore per riscaldarsi se non con il "Lau" (tradotto hotpot in inglese o pentola calda in italiano)

L’hotpot è uno dei modi più veloci e salutari per gustarsi il cibo fresco, condividendolo con la persona amata, gli amici o la famiglia. Infatti, consiste proprio nel cucinare il cibo che più preferite, dalla carne al pesce, dalle verdure alle uova, direttamente al tavolo!

Queste pietanze vanno immerse nella pentola contente il brodo, che può essere vegetale, di carne o di pesce, dopodiché basta aspettare da pochi secondi a qualche minuto, in base al tempo di cottura, e il vostro pasto sarà pronto!

In mezzo al tavolo, sotto la pentola troverete un fornellino che permette di mantenere il brodo sempre al punto di ebollizione, in questo modo avrete la certezza che il vostro cibo crudo verrà cucinato in maniera adeguata.

Potrete insaporire il cibo con le salse di accompagnamento come, ad esempio, il sale e pepe con il succo di lime.

Questo modo di cucinare, molto diffuso tra i paesi dell'Asia orientale, è entrato a far parte della tradizione culinaria vietnamita migliaia di anni fa, ma potrete subito riconoscere l’hotpot vietnamita dalla leggerezza e dalla delicatezza dei suoi sapori e dalla tipologia di erbe aromatiche utilizzate per il brodo.

2. Ca phe trung

Italia e Vietnam hanno una grande passione in comune: il caffè!

Gli italiani lo ordinano liscio, macchiato o cappuccino con decine di varianti, ma anche il Vietnam non è da meno! Un caffè caldo e sostanzioso come il “ca phe trung” ci aiuterà a passare una giornata fredda più piacevolmente. È praticamente il caffè preparato con il filtro vietnamita poi viene aggiunto una sorta di crema di zabaione – una bomba deliziosa caricata di energia.

Sono alcuni suggerimenti dalla nostra parte, ne avete assaggiato qualcuno?

Quali sono i vostri piatti vietnamiti preferiti?

Post recenti

Mostra tutti

Коментарі


 

 

VIET CONE TRAVEL

 

info@vietconetravel.com                  0084 24 3204 5077 

International Tour Operator License: 01-1532/2019/TCDL-GP LHQT  

No 2403, Floor 24- Block A3 Ecolife Capitol, 58 To Huu, Me Tri, Nam Tu Liem, Hanoi Vietnam

vietcone-logo-no-bg- HQ.png
bottom of page