Se siete curiosi di vedere dal vivo le risaie delle montagne settentrionali del Vietnam nella loro stagione dell’acqua, un viaggio di trekking a maggio a Mu Cang Chai o Hoang Su Phi sarebbe un’ottima scelta. Se volete un itinerario interessante e nello stesso tempo sfidante, ricolmo di natura mozzafiato e di cultura diversificata, allora questa volta vi presentiamo un breve itinerario per Hoang Su Phi (Ha Giang) con la durata del trekking crescente durante i tre giorni del tour.
Giorno 1: 6km ~ 2 ore trekking
Trekking nel pomeriggio ad un villaggio dell’etnia di Dzao del Vestito lungo (Dao Ao Dai). Dopo 2 ore, sistemazione e cena da una famiglia locale.
La comunità etnica di Dzao del Vestito lungo, così come l’etnia Dzao in generale, possiede un patrimonio culturale molto diversificato, dimostrato da vari aspetti nella vita tra cui le feste, i culti tradizionali, i balli e particolarmente le canzoni folkloriche rappresentate sotto forma di canto alternato tra due cori. Quest’ultime riflettono la vita culturalmente ricca dei Dao Ao Dai, la loro mentalità, il loro punto di vista su ogni fenomeno della vita e i loro desideri.
Quota massima: 950 m
Dislivello salita: 430m
Dislivello discesa: 390m
Distanza e durata dell’escursione : circa 6 chilometri tra 2 ore.
Terreno : può essere scivoloso quando è bagnato.
Giorno 2: 13km ~ 4 ore trekking
Dopo la prima colazione, trekking al villaggio dell’etnia Dzao Rossi attraversando la zona terrazzata meravigliosa ed il cancello del cielo all’altezza di 1350 metri sul livello del mare. Pranzo in una casa locale. Proseguimento di trekking verso le foreste tranquille e le aree piccole agricole delle minoranze etniche. Sistemazione e cena in una casa dell’etnia Dzao Rossi. Pernottamento da una famiglia locale.
Il gruppo di Dzao Rossi a Hoang Su Phi, così come altri sottogruppi dell’etnia Dzao in Vietnam, vanta una cultura ricca d’identità. Una delle cerimonie che rappresentano le tradizioni culturali dei Dzao Rossi è il matrimonio in cui la sposa si mette l’abito da sposa tradizionale cucito con tanta cura proprio da lei stessa e, sono la famiglia e i parenti della sposa che la accompagnano a casa dello sposo e lui deve aspettarla a casa, al contrario della maggior parte del Vietnam, secondo le cui tradizioni, sono lo sposo e la sua famiglia a dover venire a prendere la sposa a casa sua.
Quota massima: 1.350 m
Dislivello salita: 790m
Dislivello discesa: 750m
Distanza e durata dell’escursione : circa 13 chilometri tra 4 ore.
Terreno : può essere scivoloso quando è bagnato.
Giorno 3: 10km ~ 5 ore trekking
Partenza di fare trekking verso i villaggi etnici di Nung e di H’Mong. Pranzo con gli abitanti. Pomeriggio si lascia l'area di Hmong e si raggiunge la zona inferiore dell’etnia di Tay, poi trasferimento in auto in homestay. Sistemazione e cena in homestay. Pernottamento da una famiglia locale.
La comunità etnica di Nung rappresenta quella della più antica storia e della maggiore popolazione rispetto ad altre comunità etniche abitanti a Hoang Su Phi. Di antica storia è anche il loro mestiere dell’incisione su argento. Infatti, l’argento e i gioielli d’argento da sempre giocano un ruolo molto importante nella vita culturale e spirituale dei Nung. L’agilità e la dedizione degli artigiani Nung insieme ai loro prodotti sofisticati e diversificati hanno fatto riconoscere il mestiere un patrimonio culturale materiale nazionale.
Gli H’Mong in Ha Giang in generale e a Hoang Su Phi in particolare vivono non solo dell’agricoltura ma mettono l’accento anche sulla valorizzazione e sullo sviluppo dei vari mestieri artigianali caratteristici tra cui lavoro a maglia, produzione di selle per cavalli, lavorazione di gioielli. I mercati degli H’Mong, perciò, sono molto diversificati e colorati. Rappresentano non solo un punto per scambiare merci ma anche per arricchire la vita culturale e spirituale della gente.
La minoranza etnica di Tay a Hoang Su Phi, Ha Giang contribuisce alla ricchezza culturale della zona tramite il loro entusiasmo e la loro dedizione nella conservazione e valorizzazione dei preziosi valori culturali originali tra cui l’intrascurabile canto Then, il quale prevede una combinazione tra la canzone folklorica dell’etnia con il ballo tradizionale, lo strumento musicale tipico a corda Dan tinh e a volte anche dei giochi popolari.
Trasporto privato: circa 15 chilometri, 45 minuti.
Quota massima: 965 m
Dislivello salita: 350m
Dislivello discesa: 780m
Distanza e durata dell’escursione : circa 10 chilometri, 5 ore.
Terreno : può essere scivoloso quando è bagnato.
Ovviamente il suddetto itinerario è solo un suggerimento di base. Se voleste un viaggio completo con trekking e tante esperienze culturali, potremmo suggerire altre opzioni più complessive in combinazioni con altre mete delle montagne settentrionali del Vietnam come Sapa, Bac Ha, Mai Chau nonché con le altre regioni culturali del Paese.
Comentarios