![](https://static.wixstatic.com/media/ecf84b_e4eb1df609eb4b2eb2ecf52e85cdd206~mv2.png/v1/fill/w_940,h_788,al_c,q_90,enc_auto/ecf84b_e4eb1df609eb4b2eb2ecf52e85cdd206~mv2.png)
Tra i dodici animali rappresentanti degli anni, il bufalo è considerato l’animale più amico ai contadini e il simbolo della civiltà del riso. In occasione dell’anno del Bufalo in Vietnam, ci permettiamo di parlare un po’ del bufalo e il suo significato nella vita vietnamita.
Il bufalo vietnamita apparteniene al gruppo bufalo d’acqua, ovvero bufalo indiano. È originariamente il bufalo selvatico addomesticato, distribuito largamente in tutto il Vietnam per le caratteristiche compatibili al clima tropicale caldo e umido del Paese.
Il Vietnam, nato nella culla della civiltà del riso, ha sempre avuto il bufalo come l’amico nel lavoro nonché nella vita quotidiana di ogni famiglia contadina da generazione a generazione. Particolarmente, in Vietnam raramente un bufalo muore di malattie perché i contadini lo amano e si prendono cura di lui con tanta attenzione, visto il valore economico nonché spirituale che gioca nella loro vita. Infatti, nell’enorme repertorio dei proverbi vietnamiti, non solo riguardanti l’agricoltura, il bufalo è da sempre raffigurato come un amico del contadino o un patrimonio significativo di ogni famiglia:
Con trâu là đầu cơ nghiệp – il bufalo è il patrimonio più importante per gli affari dell’uomo.
Tậu trâu cưới vợ làm nhà – i tre affari più significativi della vita di un uomo seguono questo ordine di importanza: comprare un bufalo (perché di solito i poveri riescono solo a prenderlo in affitto), sposarsi e costruire una casa.
Ruộng sâu, trâu nái – Terreno arato profondamente e bufala sono le cose piu’ valorose. In un altro proverbio, l’immagine della bufala viene messa in paragone con l’importanza della primagenita in una famiglia: Ruộng sâu, trâu nái không bằng con gái đầu lòng - Niente è più preziosa della prima primagenita, neanche il terreno arato profondamente e la bufala.
... e cosi’ via, l’immagine del bufalo figura nei proverbi su tanti aspetti diversi della vita quotidiana dei vietnamiti tra cui comportamenti, amore, vita matrimoniale.
Inoltre, il bufalo è presente anche in varie opere di pittura, musica o letteratura del Vietnam come il simbolo della bellezza idilliaca delle campagne vietnamite. A citarne un esempio, ne “Il tramonto” nel “Diario dal carcere” di Ho Chi Minh, un verso, con 7 parole semplici, senza dire niente che realtà, riesce a dipingerci lo scenario di un tramonto così bello, sereno e poetico di un qualche villaggio vietnamita, attraverso un’immagine rustico e un suono cosi’ caro, tutto familiare: “Trẻ dẫn trâu về, tiếng sáo bay” – il bambino accompagna il bufalo a casa nelle melodie armoniose del flauto.
![](https://static.wixstatic.com/media/ecf84b_66b47d2a146a43569330b2cf8c2fca0b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_606,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ecf84b_66b47d2a146a43569330b2cf8c2fca0b~mv2.jpg)
D’altro canto, visto il legame stretto che il bufalo ha con la vita dei vietnamiti, la nostra conta vari costumi e festival legati al bufalo tra cui ringraziamento ai bufali, combattimento di bufali. Oltrettutto, negli occhi degli amici internazionali, il bufalo vietnamita, la mascotte dei Giochi del Sud-est asiatico SEA GAMES 22, rappresenta il simbolo della sincerità, la tenacia, la forza e lo spirito sportivo.
![](https://static.wixstatic.com/media/ecf84b_a99b6f451ff94eaaba11b7f81bfbe451~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_459,al_c,q_85,enc_auto/ecf84b_a99b6f451ff94eaaba11b7f81bfbe451~mv2.jpg)
Inoltre, i leader del Paese una volta prendevano anche l’immagine del bufalo per parlare dell’orientamento dello sviluppo del Vietnam nella nuova era. Cioè, uno sviluppo rapido senza un giusto controllo e una gestione moderata lascerà delle lacune e conseguenze gravi lungo la nostra cresita, invece, è molto piu’ apprezzato uno sviluppo piu’ lento e piu’ sicuro che va a pari passo con l’attenta protezione e valorizzazione dell’identità culturale nonché dei valori tradizionali significativi del popolo. Il bufalo simboleggia appunto questo spirito – chi va piano, va sano e va lontano. Si tratta di una lezione tramandata dagli antenati attraverso diverse generazioni che a volte nella vita moderna frenetica, dimentichiamo.
Dunque, piu’ di un amico dei contadini, il bufalo è diventato un valore spirituale considerevole nella cultura del popolo vietnamita, di ogni generazione, in ogni aspetto della vita quotidiana.
![](https://static.wixstatic.com/media/ecf84b_9f866f1be33743a0a96757a2ee93d341~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_536,al_c,q_85,enc_auto/ecf84b_9f866f1be33743a0a96757a2ee93d341~mv2.jpg)
Comments