Immaginate di poter presto fare un viaggio in Vietnam: Si sta sull’aeroplano per quasi una giornata intera di viaggio, almeno due aeroporti da salire e scendere, le ore infinite di attesa… Tutte le fatiche solo per vedere un posto nuovo. E quando finalmente si arriva alla destinazione, se i bagagli arrivano senza nessun ritardo, si può poi pensare a prendere un caffè. Siccome la destinazione è il Vietnam, allora un caffè non è per niente difficile. Vediamo insieme come il caffè è diventato così comune in Vietnam?
Storia
I francesi hanno portato le prime piante di caffè di varietà arabica (Coffea arabica) nel territorio indocinese nel 1857 e in seguito quella Robusta (Coffea canephora). I vietnamiti hanno ricevuto e sviluppato la produzione del caffè, facendo del paese il secondo maggior esportatore del tale prodotto del mondo.
Opportunità del caffè
Il famoso Doi Moi - le riforme economiche implementate in Vietnam a partire dal 1986, con l'obiettivo di creare una "economia socialista orientata al mercato". Le riforme ha dato maggior spazio all'iniziativa privata e ha consentito la creazione di piccole imprese, riconoscendo l'importanza delle forze di mercato nella gestione dell'economia e dei rapporti tra lo stato e le imprese. Il movimento ha favorito la nascita per la prima volta dei marchi vietnamiti, si possono nominare i 2 più rappresentativi: Ca Phe Trung Nguyen del 1996 e Highlands Coffee del 1998.
Capitale vietnamita del caffè
Sarà immacabile parlare di Tay Nguyen se si parla del caffè vietnamita. Se nei documenti si registra l’arrivo del caffè in Vietnam a metà del XIX secolo grazie ai francesi, è solo all’inizio del XX secolo che il caffè raggiunse la provincia di Dak Lak – Tay Nguyen e diventò un fenomeno con le sue enormi piantagioni di caffè.
Con il clima tropicale e il fertile suolo rosso del basalto, gli altipiani di Tay Nguyen, situati nel Centro occidentale del Vietnam, rappresentano la capitale vietnamita del caffè con due maggiori centri di produzione a Buon Ma Thuot – provincia di Dak Lak e Cau Dat – provincia di Lam Dong.
Mentre Buon Ma Thuot è ben conosciuta per il suo caffè robusta denso e molto saporito, Cau Dat è una terra ideale per Mocha, il suo tipico caffè arabica con un profumo forte e una delicata nota acida.
Vista l’importanza della capitale vietnamita del caffè, Tay Nguyen in generale e Buon Ma Thuot in particolare, dal 2011 ci si tiene un festival biennale nazionale del caffè a marzo. Il festiva attrae decine di migliaia di visitatori da ogni parte del Paese.
Il tè prima del caffè
Ci si siede a un bar qualsiasi, una volta si arriva in città, e si ordina semplicemente con la parola internazionale: “Caffè”. Due minuti dopo, arriverà sul tavolo vostro un bicchiere di tè. Ma non vi alzate subito, perché non hanno per caso sbagliato il vostro ordine.
Cà phê phin - il caffè alla vietnamita
Circa il 90% delle piantagioni del caffè in Vietnam sono per la varietà Robusta, mentre quella Arabica occupa la minoranza. In poche parole, in Italia si beve il caffè Arabica, in Vietnam principalmente invece Robusta. I fagioli Robusta con la tostatura media e la macinatura grossolana sono più piaciuti.
Si può anche preparare a casa il caffè alla vietnamita con il “phin” (tazza di metallo con diversi filtri):
1. Si versa velocemente l’acqua calda nel “phin” per riscaldarlo e togliere il vecchio sapore se c’è.
2. Si posa il “phin” su un bicchiere prima di mettere il caffè già macinato nel “phin”.
3. Si utilizza acqua calda appena portata a ebollizione per riempire il “phin” per metà per far impregnare il caffè. Si attende per 10 secondi e si lascia che l'aroma del caffè si sprigioni. Questo permette al caffè di bagnarsi completamente e iniziare a sviluppare il suo aroma.
4. Si aggiunge lentamente il resto dell’acqua, versandola con un movimento circolare per coprire tutto il caffè. La bevanda è pronta da gustare dopo 6-8 minuti.
Si può anche aggiungere latte fresco, latte condensato o zucchero a piacere.
Cà phê trứng - il "cappuccino" vietnamita
Seguendo le 4 fasi suddetti, si ottiene una tazza di “cà phê phin” classico vietnamita: Gusto dolce tendente al cioccolatoso, marrone scuro di colore, uno stratto solo.
Al bar ormai, però, esistono delle varietà incredibili di bevande al base di caffè. Al nord che fa più freddo all’inverno, le bevande sono più caricate con calori: cà phê trứng (caffè con la crema di uovo), cà phê nâu (caffè con latte condensato). Con il ritmo del passato, al nord più spesso ci si siede per sorsare lentamente il caffè, mentre il sud dinamico di prende il caffè take-away con del ghiaccio dovuto al caldo persistente.
Adattamenti alle nuove generazioni
Nei bar moderni dove i giovani vogliono sperimentare il caffè, il caffè diminuisce di quantità per adattare alle bevande più richieste: latte di cocco al caffè, yogurt al caffè, caffè alla frutta, caffè con il budino, ecc. Volendo anche l'espresso si può ora trovare facilmente nelle città grandi in Vietnam. Inoltre, anche i bar oggi sono di stili molto vari e affascinanti per soddisfare ogni gusto dei clienti. Abbiamo quello classico, quello retro e anche quello anticonvenzionale che offre non solo bevande e snack deliziosi da consumare ma anche sfondi belli per fare foto con gli amici.
Comments