Dopo un paio di feste primaverili comuni del Paese, ve ne volevamo presentarne anche alcune tipiche dei gruppi etnici minoritari diversi.
LỄ HỘI LỘC HOA CỦA NGƯỜI XINH MUN – Festival Ksai Sa Tip del gruppo etnico XINH MUN
Xinh Mun è un gruppo etnico appartenente alla famiglia linguistica Mon – Khmer del Sud – Est asiatico, residente alla zona confinale tra il Vietnam (provincia di Son La) e il Laos (provincia di Houaphanh) Il festival della Ksai Sa Tip dei Xinh Mun avviene in primavera, dopo il Capodanno lunare tradizionale del Vietnam. Il festival rappresenta l’auspicio dei Xinh Mun per un anno prospero, felice, con sole e pioggia nei momenti giusti e con raccolti abbondanti.
La particolarità di questo festival dei Xinh Mun è che la durata non è fissa ma dipende dal numero delle famiglie Xinh Mun presenti in un villaggio. Infatti, si tratta di una grande festa comune di tutto il villaggio in cui ogni famiglia ospita una festa semplice a casa propria per un giorno, e vanno così famiglia dopo famiglia, quindi più famiglia ci sono, più festeggiamenti si fanno. Comunque, ogni festival deve avere una conclusione, e quella del Ksai Sa Tip corrisponde al momento in cui i fiori di bauhinia variegata sono appassiti e i germogli di bamboo amaro sono cresciuti abbastanza (verso aprile) perché sono dei segni di una nuova stagione del lavoro nei campi.
Per preparare per la festa, prima di tutto, ogni famiglia va in bosco per trovare un albero di bamboo di altezza 4-5m, troncarlo e portarlo a casa piantandolo in mezzo al cortile per fare l’albero di Capodanno – CÂY NÊU La gente decora CÂY NÊU con i fiori di bauhinia variegata bianchi e delle orecchie di riso dorate mantenute dal raccolto precedente. CÂY NÊU piazzato nel cortile di ogni casa ha diversi significati a seconda del gruppo etnico ma ce ne sono alcuni in comune in quasi tutto il Vietnam: serve per prevenire o mandare via gli spiriti maligni e le cattiverie, rappresenta un tramite tra il cielo e la terra, aiuta la gente a parlare con il cielo e con le divinità degli auspici dell’uomo per un anno nuovo felice e dei raccolti abbondanti. Intorno al CÂY NÊU, si posano tre vasi di grappa di riso e alcuni strumenti musicali fatti dai campanelli.
Nel frattempo, le donne della famiglia preparano il banchetto per offrire agli antenati e alle divinità che contiene il pollo lesso, il riso glutinoso, il betel e il noce di areca, la zuppa fatta dal bamboo amaro e dai fiori di bauhinia variegata.
La parte cerimoniale inizia quando il padrone di casa si mette accanto al CÂY NÊU e invita rispettosamente le divinità e gli antenati a bere la grappa. Dopo di che, offre la grappa anche a tre anziani prestigiose nella parentela o nel villaggio. A questo punto, tocca alla parte festiva: tutti i membri della famiglia nonché del villaggio possono bere e divertirsi insieme. È il momento delle canzoni e dei balli tradizionali con allo sfondo la musica tradizionale dell’etnia, e coso bevono poi ballano e bevono poi ballano. La festa, poi, ricomincia il giorno dopo, da un’altra famiglia.
LỄ HỘI LỒNG TỒNG – Festa della scesa nei campi dei gruppi etnici Tay, Nung
Si tratta di una festa importante le etnie Tay, Nung nel nord Vietnam. Rappresenta un costume che dimostra il desiderio dell’uomo di un anno nuovo con sole e pioggia nei momenti giusti, frutti succosi, raccolti abbondanti, vita dignitosa. Il luogo di svolgimento della festa è di solito nei campi più grandi e migliori tra gli altri.
A seconda della posizione, le località vicini possono mettere d’accordo su una data comune della festa per poter collaborarsi per l’organizzazione della festa e favorire gli scambi tra i propri cittadini. Per esempio, le località appartenenti al distretto di Chiem Hoa, Tuyen Quang o al distretto di Dinh Hoa, Thai Nguyen, tengono la festa dall’ottavo giorno al decimo giorno del primo mese dell’anno lunare.
Nei giorni prima della festa sono dedicati alle pulizie di casa e villaggio e alla preparazione alimentare per i festeggiamenti. Si preparano i piatti tradizionali, tra cui BÁNH CHƯNG e BÁNH GIẦY per offrire alle divinità. All’apertura della festa, l’uomo prescelto dalla comunità, in rappresentanza di tutti, fa una prima aratura nel campo. Ciò raffigura l’auspicio per un anno con le condizioni favorevoli al raccolto. L’uomo selezionato deve essere una persona prestigiosa nella comunità, ottimo nell’aratura e membro di una famiglia felice. A concludere la parte cerimoniale è preghiera per l’anno nuovo recitata dagli sciamani dei villaggi.
La parte festiva consiste in vari giochi e gare molto interessanti che possono essere diversi da regione a regione. Le gare e i giochi più popolari sono: coltura del riso, lancio delle palle di stoffa, preparazione di BÁNH GIẦY, musica tradizionale dell’etnia, combattimento di galli.
LỄ HỘI LĂNG ÔNG – Festival del Tempio del Generale
Si tratta di un festival unico svoltosi nel distretto Tra On, provincia di Vinh Long del Delta del Mekong in occasione dell’anno nuovo. Il festival è dedicato alla commemorazione del Generale Nguyen Van Ton per i suoi contributi notevoli nella pacificazione del confine sud-ovest del Paese nonché nella costruzione della vita nelle zone di Tra On, Tra Vinh, Mang Thit. Non rappresenta una festa di un’etnia minoritaria specifica ma coinvolge diversi gruppi etnici residenti nella provincia di Vinh Long tra cui Kinh, Hoa, Khmer – l’etnia originaria del Generale Nguyen Van Ton. Attrae, inoltre, anche gente da varie località nel Delta del Mekong. Nelle credenze dei cittadini di Tra On, il Generale è diventato una divinità sacra, quindi le preghiere per la benedizione del Generale durante l’anniversario della sua morte porteranno un anno nuovo ricco di frutti succosi, raccolti abbondanti, affari facilitati e vita serena e felice per tutte le famiglie. Si pensa a Nguyen Van Ton anche come il Santo Patrono locale.
Il festival dura 3 giorni, dal quarto giorno al sesto giorno del Capodanno lunare. Se la parte cerimoniale consiste nei solenni riti tradizionali dei templi meridionali, la parte festiva è, invece, molto animata con diverse attività legate alla cultura folklorica tra cui la preparazione di BÁNH CHƯNG, la performance delle arti marziali e vari giochi popolari tradizionali tra cui il tiro alla corda. A parte ciò, immancabile in una festa è anche la musica. È questa la parte forse più speciale del festival perché prevede le performance di tipologie e stili diversi provenienti da gruppi etnici vari. Si tratta dei diversi balli popolari e canzoni tradizionali della terra meridionale del Vietnam, del gruppo etnico Khmer da cui proviene il Generale, del gruppo etnico cinese e del gruppo etnico Kinh che è l’etnia maggioritaria del Vietnam. Tutto ciò dona al festival un’atmosfera accogliente, ricca di identità culturale e armoniosa nella convivenza di gruppi etnici diversi del Vietnam.
Dunque, il festival del Tempio del Generale Nguyen Van Ton non è semplicemente uno di caratteristica storica ma anche pieno dei colori culturali vividi. Insomma, non solo rafforza i valori culturali sprituali del popolo vietnamita ma promuove anche la solidarietà tra i gruppi etnici fratelli nel Paese.
Comments