In'un isola coperta dalla natura, cosa potrebbe esserci di interessante? LA NATURA!
L'isola menzionata nel titolo è Cat Ba, con l'impressionante baia di Lan Ha, la cui bellezza ci fa sognare giorno e notte e dimenticare ogni stanchezza, fisica o mentale che sia. A Cat Ba, però, non c'è solo la baia di Lan Ha come una destinazione meritevole. Anzi, se di Cat Ba conosciamo solo la baia di Lan Ha, allora ne conosciamo solo la metà. Perciò, volevamo condividere con voi un paio di conoscenze sul Parco nazionale di Cat Ba per completare l'immagine di una Cat Ba coccolata tra le braccia di Madre Natura. Andiamo!
Dove si trova?
Il parco nazionale Cat Ba è stato istituito nel 1986, copre più di 17 mille ettari e ospita anche una vasta gamma di vita terrestre e marina. Si trova a circa 45 km a est della città di Hai Phong, 150 km a sud-est di Ha Noi e confina con la baia di Ha Long a nord. Il Parco Nazionale di Cat Ba si trova nel cuore della Riserva della Biosfera dell'arcipelago Cat Ba e condivide la caratteristica bellezza paesaggistica della Baia di Ha Long, patrimonio mondiale naturale dell'UNESCO.
Perché ci si va?
I viaggiatori possono godere della bellezza dei vasti paesaggi magnifici e immergersi nella cultura locale, rilassandosi su spiagge isolate nella baia di Lan Ha, facendo trekking attraverso la foresta pluviale tropicale primordiale o la foresta di mangrovie, scoprendo molte specie di animali e vegetali endemiche.
Il Parco Nazionale di Cat Ba offre una biodiversità abbondante, con molti ecosistemi particolari come la foresta pluviale tropicale su montagne calcaree, mangrovie, barriera corallina, praterie di alghe, grotte e caverne, valle di abeti, etc. Il numero totale di fauna e flora qui è fino a 3.153 specie.
Con una posizione geografica favorevole: confinante con la baia di Ha Long, vicino alla città di Haiphong e ad altre province del delta del fiume rosso, la ricca diversità dell'ecosistema è considerato il fascino nascosto unico nel mare nord-orientale del Vietnam.
Che ci si fa?
Al parco di Cat Ba, i visitatori possono scegliere tra vari percorsi proposti per scoprire gli ecosistemi forestali con le loro rare risorse faunistiche.
Oltre alle attività di ecoturismo forestale, il Parco promuove anche i suoi investimenti nell'ecoturismo marino per soddisfare le esigenze di esplorare le vaste risorse marine. Le attività più frequentate sono kayaking, escursioni per arrivare alle spiagge poche conosciute, gli sport sottomarini, etc.
Per coloro che amano osservare e scoprire il mondo dei rettili, anfibi e insetti, una passeggiata notturna nella foresta è un’occasione da non perdere. Sotto il cielo magico e i misteriosi suoni della foresta risultano più vivaci i movimenti del mondo selvatico.
Le giungle e il mare di Cat Ba sono di enorme importanza socio-culturale, poiché forniscono risorse di sostentamento per le comunità locali. Tuttavia, le risorse naturali sono costantemente minacciate. Le iniziative di ecoturismo basate sulla comunità stanno iniziando a trasformare le comunità emarginate in parti interessate locali, creando incentivi a sostegno della conservazione. La zona cuscinetto del Parco, dove vivono le persone locali, sono luoghi interessanti e disponibili per i visitatori per pernottare nelle case degli abitanti.
Primati in pericolo
Il langur dalla testa bianca (Trachypithecus poliocephalus) è una specie di primati endemici delle isole, perciò vengono chiamati comunemente langur di Cat Ba. I langur vivono in gruppi, di solito un maschio con diverse femmine e la loro prole. Ogni gruppo ha il proprio territorio, difeso dal maschio adulto. Le femmine di solito fanno un unico cucciolo ogni 2-3 anni, che diventa maturo a 4-6 anni. I langur hanno un'aspettativa di vita media di 25 anni. Il loro cibo è costituito principalmente da foglie, ma anche germogli freschi, fiori, corteccia e alcuni frutti. Essendo diurni, i langur erano facilmente presi dai cacciatori, la quale ragione principale era rifornire ingredienti costosi della medicina tradizionale.
I langur sono considerati tra i 25 primati più minacciati al mondo e si presume che sia diminuito dell'80% nelle ultime tre generazioni. Si stima che siano rimasti meno di 70 di questi langur nel mondo. Nel novembre del 2000, lo zoo di Münster e la Società zoologica della Germania per la conservazione delle specie, hanno avviato il “Cat Ba Langur Conservation Project”. Nel 2006 il Parco è stato ampliato per includere l'intera popolazione di langur e sono state istituite Zone di Protezione Speciale per fornire la protezione più rigorosa disponibile ai sensi della legge vietnamita.
C'è un santuario strettamente protetto, una penisola sulla costa orientale dell'isola di Cat Ba, nel Parco Nazionale e sostiene circa il 40% della popolazione. I confini fissi sono stati definiti con boe di blocco e segnali di divieto. Un altro passo è stato quello di aumentare il numero delle guardie forestali nella zona. I cittadini locali, in particolare i pescatori, sono stati informati e alle guardie è stato concesso il diritto di mandare via le persone e portare via qualsiasi attrezzatura per il bracconaggio che trovano. Eventuali grotte esistenti e potenziali e sentieri per cacciatori sono registrati, regolamentati e controllati.
Comments