top of page
vietcone-logo-no-bg- HQ.png

Y TY - LAO THAN - TRULLI VIETNAMITI E MARE DELEL NUVOLE

Immagine del redattore: Thao _Viet Cone TravelThao _Viet Cone Travel

Y Ty

Il comune di Y Ty si trova a ovest del distretto di Bat Xat, a circa 80 km dalla città di Lao Cai, è una destinazione magnifica durante la stagione di maturazione del riso.

Il periodo migliore per testimoniare la stupenda "stagione d'oro" di Y Ty è le prime due settimane di settembre, quando si inizia a raccogliere il riso, e la seguente stagione della "caccia di nuvole" sulla cima di Lao Than.

Situato a un'altitudine di quasi 2.000 metri sul livello del mare, Y Ty rimane nella nebbia misteriosa tutto l'anno. Ma in settembre, questa terra viene improvvisamente svegliata dal colore dorato dei campi terrazzati nella stagione del raccolto di riso. Questi campi a terrazzamento sono il risultato di pratiche agricole sostenibili fin dall'antichità e contribuiscono alla creazione di prodotti turistici unici per il nord-ovest.

Le risaie a terrazza

Per adattarsi all’aspro terreno montuoso, al clima rigido, gli H’mong e gli Ha Nhi hanno creato dei campi come le scale verso il cielo. Di generazione in generazione, con l'aumento della popolazione, i campi terrazzati vengono sempre più espansi, con gli strati che abbracciano un'intera regione montuosa, creando una meraviglia davvero trascinante.

Campi terrazzati di Y Ty e di alcuni altri comuni limitrofi come A Mu Sung, A Lu, Ngai Thau ... seguono i pendii impervi delle montagne, trascinando graziosamente verso le valli come un mare d'oro immenso con le onde di riso.

Da estate e autunno, i campi terrazzati qui sono come una principessa risvegliata dopo il lungo sonno invernale, indossando una nuova camicia intessuta dalle mani laboriose dei contadini di Y Ty.

Le pieghe dei tetti in legno appaiono e scompaiono alternatamente in mezzo al colore giallo delle onde infinite di riso – sono la testimonianza dell'abile impresa delle comunità montuose. Il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo del Vietnam nel 2015 ha riconosciuto una zona di Y Ty con la superficie di 200 ettari di campi terrazzati come Monumento Nazionale.


I “trulli” delle montagne vietnamite

Y Ty è popolata da 4 etnie minoritarie tra cui la maggioranza è del gruppo etnico Ha Nhi. Gli Ha Nhi rappresentano una delle minoranze etniche che riescono ancora a mantenere vari valori culturali significative e originali. Vista la topografia della loro zona di abitazione, sono molto capaci nella lavorazione della terra ripida, esperti nella realizzazione dei terrazzamenti di riso e nella scavatura dei canaletti per l’irrigazione dei campi. Oltre a tutto, però, quell’elemento più attraente e rilevante dei villaggi degli Ha Nhi sarebbero le case in terra cruda sorte in mezzo alle montagne, avvolte dalle nuvole durante le quattro stagioni dell’anno.

Le case a forma di fungo sono ormai diventate un’immagine rappresentante degli Ha Nhi a Y Ty. Se i Kinh dei tempi vecchi dicevano “Làm nhà, lấy vợ, tậu trâu”, cioè costruire la casa, sposarsi e comprare il bufalo sono i tre eventi più notevoli nella vita, tra i proverbi antichi degli Ha Nhi, hanno “Lạ khố khố hư chà”, che significa la costruzione della casa è l’affare più importante nella vita. Le case tradizionali del gruppo etnico di Ha Nhi impressionano per l’apparenza originale che, vista da lontano, sembrano i giganti funghi sorti sui pendii montuosi e richiamano in qualche modo l’immagine dei conosciutissimi trulli, simbolo di Alberobello, Puglia.

La costruzione di una casa in terra battuta, come si saprà già, impiega tantissima forza, tempo e anche la sofisticatezza, l’agilità nonché la pazienza. della gente. Si tratta di un processo che dura mesi e che si può svolgere solo nella stagione secca da agosto a dicembre visto il materiale principale, la terra.

La resistenza di questi muri in terra dallo spessore di 60 cm potrebbe essere paragonabile a quella del calcestruzzo armato. Nei villaggi degli Ha Nhi a Y Ty, infatti, esistono ancora delle casi di 70-80 anni che sembrano ancora molto solidi, fermi davanti al passar del tempo.


La cima di Lao Than – dove si va alla “caccia di nuvole”

Situato a un'altitudine di 2.860 m, il picco Lao Than è considerato il tetto dell'area Y Ty con una scena fiabesca in cui le nuvole, il sole e il vento si uniscono in modo spettacolare. Lao Than è il nome nel dialetto locale vuol dire la montagna più alta della zona.

La “caccia di nuvole” invece semplicemente significa arrivarci al momento giusto della giornata quando le nuvole, dovuto all’abbassamento della temperatura, rimangono galleggiante sotto il livello della cima di montagna creando ai visitatori la sensazione di essere volante nel cielo. Tale paesaggio, comunque, non si vede tutto l’anno. La stagione di nuvole va da settembre a novembre di ogni anno, quando il clima è ideale. Per chi ama cacciare le nuvole, è importante realizzare il viaggio nelle giornate fredde e prive di vento.

Per raggiungere il tetto di Y Ty, bisogna fare un trekking di 16 km (circa 6 ore). È consigliato di fare il percorso nel pomeriggio e pernottare sulla montagna in modo che la mattina dopo all’alba si può catturare la splendida scena delle nuvole bianche immense intrappolate nelle basse valli.

Ci vogliono normalmente 3 giorni 2 notti per un viaggio a Y Ty e per cacciare le nuvole sulla cima del Lao Than partendo da Hanoi. Coloro che non hanno esperienza nel trekking in montagna dovrebbero assumere degli accompagnatori locali per non perdersi. Vi aiuteranno a prendere la strada corretta per arrivare alla cima.

La provincia di Lao Cai è famosa al livello internazionale per la cittadina di Sapa. L'altopiano di Y Ty con la cima di Lao Than, una gemma nascosta, è anche da non perdere a chi ama le avventure e la natura.


Post recenti

Mostra tutti

Comments


 

 

VIET CONE TRAVEL

 

info@vietconetravel.com                  0084 24 3204 5077 

International Tour Operator License: 01-1532/2019/TCDL-GP LHQT  

No 2403, Floor 24- Block A3 Ecolife Capitol, 58 To Huu, Me Tri, Nam Tu Liem, Hanoi Vietnam

vietcone-logo-no-bg- HQ.png
bottom of page